CONTRATTO DI INSERIMENTO
CARATTERISTICHE Attraverso un progetto individuale ad hoc mira a realizzare l’inserimento o il re-inserimento nel mercato del lavoro delle seguenti categorie di soggetti:
- soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni
- disoccupati di lunga durata (cioè coloro che dopo aver terminato un’esperienza lavorativa di lavoro autonomo o subordinato siano alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi) da 29 fino a 32 anni
- lavoratori con più di 50 anni che siano privi di un posto di lavoro
- lavoratori che desiderino riprendere un’attività lavorativa (almeno 2 anni di disoccupazione)
- donne di qualsiasi età residenti in un’area geografica ad alto tasso di disoccupazione (cfr. Ministero del Lavoro)
- persone riconosciute affette da grave handicap fisico, mentale o psichico
Salvo diverse intese nei contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali, ai contratti di inserimento si applicano le disposizioni del contratto a termine (D. Lgs 368/2001).
DURATA
Si tratta di un contratto non rinnovabile, ma prorogabile entro il limite massimo di durata.
Può durare dai 9 ai 18 mesi, con esclusione dal computo di eventuali periodi dedicati a servizio militare o maternità.
PER LE AZIENDE
Per utilizzare questo contratto, le aziende devono definire, con il consenso del lavoratore, un progetto individuale di inserimento che deve prevedere una formazione teorica non inferiore a 16 ore. Le imprese, per poter stipulare questo tipo di contratto, devono aver mantenuto in servizio almeno il 60% dei lavoratori il cui contratto di inserimento sia scaduto nei 18 mesi precedenti.
La categoria di inquadramento del lavoratore non può essere inferiore per più di due livelli rispetto a quella di destinazione. Il lavoratore in inserimento è escluso dal computo dei limiti numerici previsti ai fini dell’applicazione di particolari normative e istituti. In attesa della riforma del sistema degli incentivi all’occupazione, gli incentivi economici previsti dalla disciplina previgente in materia di CFL trovano applicazione a tutte le tipologie di lavoratore sopra indicate, fatta eccezione per la prima.
PER I CANDIDATI
Questo contratto si basa sulla definizione, in accordo con l’azienda, di un progetto individuale finalizzato ad acquisire professionalità intermedie o elevate per il definitivo inserimento in azienda. La formazione effettuata deve essere registrata sul libretto formativo.
Il lavoratore deve essere inserito in una categoria di inquadramento non inferiore per più di due livelli rispetto a quella di destinazione: per esempio, se è previsto dal progetto che il candidato sia destinato ad un V livello CCNL metalmeccanico, l’inserimento deve essere effettuato al IV o III livello.
La formazione effettuata deve essere registrata sul libretto formativo.